Nel 1993 Don Ermanno D’Onofrio, allora non ancora sacerdote, ha iniziato ad impegnarsi in numerosissimi viaggi di solidarietà nei Paesi Balcanici piagati dalla guerra, guidando convogli di aiuti umanitari che, partendo da Frosinone, giungevano in Bosnia Erzegovina ed in Croazia per alleviare le sofferenze e portare conforto e calore umano ad un’intera generazione di uomini, donne e bambini.
Dei suoi viaggi nei Balcani scrive: “i bambini sono le vittime più colpite da questa orribile sciagura bellica: sono infatti loro che hanno vissuto le tragedie del passato, vivono i grandi disagi del presente e vivranno le terribili conseguenze del futuro”. E ancora: “Questa gente ha subito iniziato ad aprirci le porte delle loro stanze ed insieme ha iniziato ad aprirci le porte dei loro cuori sofferenti. Che forte desiderio avevano di raccontarci delle loro famiglie, delle loro case, dei loro cari che la guerra aveva stroncato e noi stavamo lì, spesso non capivamo niente, ma riuscivamo a dare conforto e speranza”.
I bambini sono sempre stati al centro del suo impegno, della sua attenzione e dei suoi progetti umanitari, anche nel territorio nazionale. In quegli stessi anni, infatti, la sua attenzione, in Italia, si è focalizzata particolarmente su progetti di assistenza, cura e recupero di bambini ed adolescenti vittime di disagio. È questo il periodo in cui ha ideato e diretto diverse colonie estive per minori a rischio: “Le Colonie dell’Arcobaleno”. Esperienza che successivamente ha visto nascere La Casa d’Accoglienza L’Arcobaleno, dal 2003 al 2011, e che oggi è viva nel Progetto “La Casa di Daniela”, struttura d’accoglienza per minori ispirata, spiritualmente ed educativamente, alla figura della Serva di Dio Daniela Zanetta.
Contemporaneamente, don Ermanno, ha continuato con costanza ad essere presente in ex-Jugoslavia, organizzando una catena di solidarietà a favore dei piccoli degenti dell’ospedale pediatrico croato di Gornja Bistra, nei pressi di Zagabria; presenza che è tutt’ora operativa attraverso l’impegno degli oltre 1.000 soci dell’Associazione Nazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS, da lui stesso fondata nel 2002. Tale esperienza, che ad oggi ha raggiunto le 5500 partenze dall’Italia, è il Campo Permanente attivo proprio presso l’Ospedale di Gornja Bistra.
IL GIARDINO DELLE ROSE BLU ONLUS
Gornja Bistra 2016
Il racconto della tendopoli estiva.
Intervista a Don Ermanno D’Onofrio e ad alcuni volontari.