Aperte le iscrizioni per il Festival del Fundraising 2020
Ribelli, carismatici, coraggiosi e disposti a sfidare il loro status quo.
Sono proprio loro: i relatori già confermati per la XIII° edizione del Festival del Fundraising
Manca ancora qualche mese al nuovo appuntamento con il Festival del Fundraising 2020, il più grande evento italiano – e quarto nel mondo – dedicato al fundraising e al nonprofit. Un appuntamento imperdibile con grandi professionisti e giovani talenti del mondo della raccolta fondi. Uno spazio unico per condividere idee, creare innovazione e trovare spunti concreti per il proprio lavoro, che quest’anno si terrà dal 13 al 15 maggio a Lazise, sul Lago di Garda.
Il tema scelto per l’edizione 2020 è “REBELS”. Un argomento un po’ spinoso sì, ma rivolto a tutti i talenti ribelli che grazie al loro sguardo non convenzionale sulle cose contribuiscono a migliorare il mondo. Pensato per chi è disposto a sfidare il proprio status quo. Per chi prende la vita di petto. Per chi scova un’opportunità dove tutti gli altri vedono solo un problema. Perché i ribelli sono così: curiosi, sfrontati, alle volte arroganti, ma capaci di cambiare un pezzetto di mondo. Il segreto? Hanno allenato il proprio coraggio di ribellarsi!
Insomma, se il tema è di quelli davvero tosti, c’è bisogno di una formazione altrettanto tosta. Anche quest’anno un programma ricchissimo, tante sessioni già confermate, con un mix di grandi nomi, tecniche e ispirazioni per permettere ad ognuno di coltivare la propria forza di ribellarsi. Ecco i primi nomi confermati: Jordan Evans, Vice Direttore NASA, che ci suggerisce di “non guardare indietro per troppo tempo, ma di andare avanti aprendo nuove porte e facendo nuove cose, perché è la curiosità che continua a condurci su una nuova strada.”
Bill Toliver, una laurea in ingegneria e una grandissima esperienza in strategia e comunicazione, Bill è conosciuto a livello internazionale per la sua visione del mondo non convenzionale e per il suo approccio unico alla narrazione di storie.
Grant Leboff, guru della comunicazione digitale e autore del famoso volume “Sticky Marketing”, idee appiccicose, che ha già dato un primo assaggio della sua bravura allo scorso Nonprofit Day il 22 ottobre.
Michele Zambelli, forlivese doc e navigatore solitario in barca a vela. Michele a 19 anni ha realizzato il sogno di navigare oltre l’orizzonte, attraversando l’Atlantico dalla Francia al Brasile come marinaio di una barca francese. Esperienza che lo ha cambiato profondamente, spingendolo ad attraversare l’Oceano da solo.
Riccardo Pirrone, la mente diabolica che sta dietro alle campagne pubblicitarie di Taffo, l’agenzia di onoranze funebri romana a cui si devono le campagne più irriverenti del web degli ultimi tempi.
Simone Annese, Sales Director Gourmet Division at Barry Callebaut Group, azienda leader mondiale nella fabbricazione di prodotti a base di cacao e cioccolato di alta qualità, che ha da poco inaugurato la Chocolate Academy Center Milano, la prima accademia italiana dedicata alla formazione dei professionisti del settore.
Ramin Bahrami: anno 1956, iraniano. Appassionato sin da giovanissimo alla musica di Bach, dopo essere immigrato in Europa a 11 anni, inizia a studiare pianoforte fino a diplomarsi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Cosa farà al Festival? Tutto da scoprire!
E infine la coppia che tutti i fundraiser conoscono: Adrian Sargeant e Jen Shangh. Lui: Chief Executive di “The Philanthropy Centre” è considerato uno dei personaggi più influenti a livello mondiale nel settore della raccolta fondi. Lei: la prima studentessa a laurearsi alla Lilly Family School of Philanthropy e grande appassionata della valorizzazione dell’esperienza che i donatori vivono quando donano.
Tutto questo e molto, molto, molto altro ancora sarà il Festival del Fundraising 2020. Tre giorni di puro aggiornamento professionale, networking, condivisione e stimoli per fare sempre meglio il lavoro di fundraiser.
Le iscrizioni sono aperte, basta andare sul sito: www.festivaldelfundraising.it
13-14-15 Maggio: Festival del Fundraising.
Per maggiori informazioni sul programma:
festival@fundraising.it