KRYPTONITE | Civis Mundi

Diego Battistessa si è laureato in “Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” all’università di Pisa, nel 2012. Dopo avere fatto, nell’ambito della cooperazione internazionale, diverse esperienze in Europa, Africa e Asia, ha lavorato in Ecuador, per due anni come tecnico specializzato, consulente e coordinatore provinciale, per ONG locali ed enti internazionali che implementano progetti delle Nazioni Unite (UNHCR) in appoggio alla popolazione rifugiata. Ha nel frattempo continuato gli studi, conseguendo un Master in Geopolitica alla SIOI (Roma), una specializzazione universitaria in Esperto di coordinazione di progetti di cooperazione allo sviluppo e un Master en Acción Solidaria Internacional y de Inclusión Social dell’Universidad Carlos III (Madrid). Attualmente è docente e ricercatore presso l’Istituto di Studi Internazionali ed Europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid. Coordinatore Accademico delMaster in Acción Solidaria Internacional y de Inclusión Social, è anche parte del gruppo di ricerca universitario “Globalizzazione, processi di integrazione e cooperazione internazionale”. Vive a Madrid, scrittore per passione, viaggiatore per vocazione, collabora con diversi progetti editoriali ed è autore di un Blog personale: Kryptonite/Civis Mundi.

www.civismundi85.blogspot.it

VIDEO RUBRICA – “L’angolo dell’aspirante cooperante”

Episodio 1 – Presentazione

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’angolo dell’aspirante cooperante è la nuova rubrica del Blog di Kryptonite | Civis Mundi.
In questo spazio cercherò di rispondere alle persone interessate alle cooperazione internazionale per scopi professionali. Durante questi due anni di attività con il blog, mi sono accorto che c’è una specie di “buco nero” nel quale viene risucchiata tutta l’informazione sulla Cooperazione Internazionale e sopratutto su come di diventa cooperante. Ho risposto con piacere a quanti e quante mi hanno scritto in questi due anni e continuerò a farlo: quindi cosa cambia?
Semplice, attraverso questa nuova modalità cercherò di raggiungere più persone e di ottimizzare le risposte, rendendo queste ultime di libero accesso a chiunque sia interessato al tema.
Mi baserò sulla mia esperienza personale, sui dati pubblicati e accessibili in internet e su quanto condiviso con il pubblico da grandi organismi internazionali. Quello che vi chiedo è di non prendere le mie parole come ” LA VERITÀ’ ” ma come , questo si, un genuino tentativo di orientare quelle persone che vorrebbero avvicinarsi a questo settore ma non sanno come fare.
Vi stimolo a partecipare, senza vergogna, perché i vostri dubbi potrebbero essere i dubbi di molti e potreste aiutare, attraverso il vostro contributo alla crescita professionale di tutti quanti, compreso il sottoscritto.
Con tutta umiltà e con un po’ di timore mi cimento in questa nuova avventura che spero possa essere un bel modo per stringere tanti contatti e aiutarsi a vicenda.