Volontariato in Uganda con ASCAR
ASCAR accoglie volontari provenienti da tutto il mondo. I nostri volontari sperimentano in modo concreto la realtà ugandese e partecipano al miglioramento delle condizioni di vita e del livello d’istruzione dei bambini e delle donne della comunità.
Attività e Ruoli
Siamo alla ricerca di:
Volontari
Stagisti
Volontariato: Gestiamo diversi programmi che i volontari possono sostenere. La maggior parte di questi richiedono lo svolgimento di attività di sostegno diretto, a contatto con i beneficiari. Tra questi: attività sociali per la comunità, il progetto Dolci Sogni, il programma di salute, il programma di Adozioni a Distanza, l’orfanotrofio e il nostro centro educativo, il progetto per le mamme adolescenti, Assistenza Sanitaria e Sviluppo attraverso lo Sport (netball, calcio, pallavolo, e ogni altro sport che il volontario possa insegnare).
Programma “Women Empowerment Programme”: crediamo nella parità tra uomo e donna, e vogliamo che le donne dell’Uganda non solo sopravvivano, ma abbiano successo nelle nostre società. I volontari, lavorando con i nostri Women Groups or forums, si occupano soprattutto di programmi di sensibilizzazione (igiene, salute, nutrizione, diritti…), alfabetizzazione, e formazione alla gestione dell’economia domestica e risparmi, ma anche imprenditorialità, gestione aziendale, tecniche di agricultura sostenibile, etc. Secondo le loro capacità, i volontari potranno sostenere direttamente le donne nello sviluppo dei loro progetti, o creare materiale per raccontare le loro storie. Lavoriamo, in particolare, con due gruppi specifici: ragazze minorenni vittime di violenze e abuso e ragazze madri. Le ragazze del primo gruppo vengono aiutate, attraverso un percorso di accompagnamento, a superare il terribile trauma che hanno vissuto. Le ragazze del secondo, invece, rifiutate dalla famiglia per essere rimaste incinta fuori dal matrimonio, ricevono un aiuto concreto per ricominciare.
Programma Orfanotrofio: i nostri volontari possono lavorare nell’orfanotrofio locale, costruito nel 1986, che ospita circa 20 bambini dai 2 ai 15 anni, aiutando l’educatrice responsabile della struttura. Sosteniamo anche altri 50 bambini dati in affido a famiglie della comunità. Non ci limitiamo a soddisfare il loro bisogni primari, ma cerchiamo di favorirne lo sviluppo e l’empowerment affinché possano diventare parte della comunità. ASCAR mette anche a loro disposizione uno spazio sicuro per i giochi e lo svago. I bambini vengono affidati al nostro orfanotrofio dalle forze dell’ordine per casi di abuso e violenza. In altri casi, i bimbi vengono trovati a mendicare per le strade o sono vittime di lavoro minorile.
I volontari possono:
– Insegnare materie curricolari nelle scuole della comunità, dove i bambini dell’orfanotrofio vanno a scuola.
– Preparare e distribuire i pasti: un modo per avvicinarsi a loro in un contesto informale.
– Prestare aiuto generico: aiuto-compiti, pulizia dei bambini e dei loro vestiti, sessioni di sensibilizzazione organizzate dal volontario…
L’obiettivo è dare ai bambini un sostegno olistico che includa educazione, salute e momenti di svago, ma anche l’apprendimento di valori come il rispetto per tutti gli esseri umani.
Programma Salute e Igiene: i nostri volontari lavorano in ospedali rurali, cliniche, orfanotrofi, scuole… fornendo assistenza medica e formazione ad un’igiene corretta. Medici, infermieri, tecnici di laboratorio e paramedici possono aiutarci nelle campagne di trattamento per malattie infettive, test e diagnosi, somministrazione delle cure. I volontari lavorano sempre affiancati da un medico o un infermiere locale e hanno modo di conoscere a fondo le strutture ospedaliere ugandesi. Coloro che hanno esperienza in Salute Pubblica possono aiutarci con campagne di vaccinazioni, igiene o prevenzione. Consigliamo ai volontari di portare i loro strumenti (stetoscopio, guanti,..) e altre forniture mediche se possibile, visto che negli ospedali scarseggiano. Il coinvolgimento dei volontari va dall’assistenza durante procedimenti chirurgici minori, a campagne di salute dentale, misurazione pressione pazienti, assistenza in reparto… Dipenda dalla formazione e dall’esperienza di ognuno.
Programma Educazione: questo programma include percorsi di educazione formale e non-formale. Le lezioni si svolgono nel nostro Education Center, oppure in scuole elementari con cui noi collaboriamo. La modalità delle lezioni può essere individuale o a piccoli gruppi, ed il volontario può lavorare in modo autonomo o assistere gli insegnanti. Oltre alle lezioni, i volontari possono proporre attività per il tempo libero, ad esempio sport e giochi. Ai volontari vengono richieste soprattutto lezioni d’inglese, lingua molto importante in Uganda, anche se i nostri ragazzi non la parlano molto bene. Oltre all’inglese si può insegnare anche matematica, scienze, geografica o educazione fisica. Incoraggiamo i volontari a proporre strategie d’insegnamento nuove, interattive e divertenti. L’impegno degli insegnanti è di circa 4-5 ore al giorno. Non è necessario essere insegnanti qualificati.
Programma “Sport e Sviluppo”: questo programma, più degli altri, richiede autonomia e creatività da parte del volontario. Si tratta di proporre attività sportive, come corsi o partite, o attività in aggregazione in generale per promuovere lo spirito di squadra e la collaborazione tra i ragazzi. Se ne avessi la possibilità, ti preghiamo di portare con te l’equipaggiamento necessario per le attività che desideri proporre.
Progetti “Teatro e Cinema”: lo scopo di questi progetti è soprattutto promuovere la crescita dei nostri ragazzi e sensibilizzare la comunità su tematiche importanti. Le attività includono danza, canto, recitazione e la produzione di corti. I volontari, solitamente, hanno capacità di direzione e post-produzione. Dopo aver concettualizzato l’idea per il corto con i ragazzi, li dirigono e li aiutano ad esibirsi. Alla fine, si occupano della parte di editing e post-produzione.
Stage: Se quello che desideri è svolgere uno stage, allora proponiamo programmi specifici per l’insegnamento, l’assistenza sanitaria e lo sviluppo dell’infanzia. Siamo però aperti a considerare la tua partecipazione come stagista anche negli altri programmi.
Continua a leggere su www.aynicooperazione.org …