Volontariato in Uganda con CIIRD
I ruoli e le mansioni dei volontari vengono definiti in base ai loro interessi. Noi di CIIRD cerchiamo sia volontari che possano aiutarci con i progetti comunitari, sia stagisti che abbiano la possibilità di impegnarsi più a lungo per fornire soluzioni durature alle sfide e ai problemi degli abitanti delle zone rurali. Abbiamo già accolto diversi stagisti e abbiamo tuttora bisogno del loro sostegno.
Attività e Ruoli
1- Formazione Impresariale per le donne delle zone rurali: nelle comunità rurali come Lwengo, le donne passano moltissimo tempo raccogliendo la legna per il fuoco, andando a prendere l’acqua, cucinando, prendendosi cure dei bambini e dei malati e occupandosi di piccoli orti. Lavoriamo con le donne per migliorare le loro opportunità di sostentamento aiutandole a sviluppare le loro capacità nei settori della produzione artigianale o la gestione di piccole imprese. Al momento, le donne lavorano in piccoli gruppi per fare borse, tovaglie, perline o braccialetti per guadagnare qualcosa in più. Il nostro obiettivo è aiutare queste donne ad essere indipendenti e migliorare i loro mezzi di sostentamento.
I compiti del volontario: formazione impresariale di donne e giovani, per la gestione di piccole imprese; collaborare alla creazione di nuove strategie di marketing; organizzare riunioni informative con le donne e i giovani; produzione di materiale formativo semplice da usare. Obbligatorio: organizzare una sessione di scambio culturale per parlare del tuo paese!
2- Insegnamento di tecniche per la mitigazione del cambiamento climatico: questo programma si occupa della riabilitazione dei terreni degradati perché possano tornare a soddisfare i bisogni e le necessità di mantenimento della comunità. Lavoriamo con i contadini per trovare insieme un modo per coltivare quantità più abbondanti di cibo, che possano soddisfare le loro famiglie, e per ripristinare il terreno degradato piantando alberi.
I compiti del volontario: lavorare con i contadini della comunità per creare soluzioni sostenibili ai problemi ambientali e dell’uso delle risorse locali; formare i contadini sulle tecniche di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, e su nuove tecniche agricole da affiancare alle loro conoscenze tradizionali per migliorare la produzione; organizzare riunioni per parlare del cambiamento climatico, coinvolgendo contadini, capi e comunità; piantare alberi e sensibilizzare la popolazione sui benefici che ciò apporta alle coltivazioni e all’ambiente; preparare materiale formativo facile da usare per capire meglio il cambiamento climatico, lo smaltimento dei rifiuti, l’uso di energie rinnovabili e altri temi di vitale importanza; insegnare pratiche ecologiche a contadini, studenti e alunni; seminare nella nostra fattoria comunitaria nel villaggio di Luteete (stagione delle piogge tra aprile-giugno e agosto-dicembre); educare i locali agli effetti del cambiamento climatico e possibili soluzioni. Obbligatorio: organizzare una sessione di scambio culturale per parlare del tuo paese!
3- Insegnamento dell’ecologia e della protezione ambientale nelle scuole: questo programma, complementare al programma ambientale, ha l’obiettivo di fomentare la sostenibilità delle comunità coinvolgendo i giovani. Questi non gestiscono i loro rifiuti in modo responsabile e non hanno a disposizione spazi per la coltivazione a scuola. Quindi il loro accesso ad alimenti nutrienti è limitato, così pure il tempo passato all’aperto. Lavoriamo con loro per coinvolgerli in iniziative all’aperto di conservazione ambientale.
I compiti del volontario: sviluppare le abilità di leadership degli studenti in relazione alla causa ambientale; educare gli studenti alla conservazione dell’ambiente, coltivazione di alimenti salutari, e migliori tecniche di coltivazione; installare orti nelle nostre eco-scuole; organizzare gite per esplorare la natura; comunicare con gli studenti in inglese per aiutarli a migliorare la lingua; proporre programmi per attività all’aperto come sport, scouts, etc. Obbligatorio: organizzare una sessione di scambio culturale per parlare del tuo paese!
4- Accesso dei villaggi a fonti di acqua pulita (WASH): il nostro WASH Assistant ci aiuterà a fornire una fonte di acqua potabile stabile per uso domestico a circa 680 persone che vivono in villaggi con poca acqua. In questi villaggi l’accesso all’acqua è difficile, e la fonte è affollata per la presenza di animali di notte e di persone di giorno. Questo ha gravi conseguenze sulle popolazioni locali, soprattutto i bambini che perdono ore di scuola per andare a prendere l’acqua e che si ammalano di diverse malattie, anche mortali, associate al consumo di acqua sporca.
I compiti del volontario: con le comunità, identificare possibili soluzioni al problema dell’acqua; educare la popolazione a misure preventive per evitare di ammalarsi; collaborare all’installazione di soluzioni per l’approvvigionamento dei più deboli e dei centri di salute; educare scuole e famiglie ai principi dell’igiene per evitare malattie; migliorare l’accesso alle fonti d’acqua esistenti, usando le risorse a disposizione e trovandone altre; distribuzione di filtri per l’acqua tra le famiglie, insegnando loro come usarli. Obbligatorio: organizzare una sessione di scambio culturale per parlare del tuo paese!
5- Agricoltura organica: le donne sono generalmente responsabili della coltivazione e preparazione del cibo consumato dalle loro famiglie. Sfortunatamente non hanno a disposizione molte risorse e a volte il cibo preparato non è salutare o sufficientemente nutriente. Cerchiamo volontari che collaborino con le comunità per promuovere l’agricoltura organica e suggerire strategie per la preparazione di cibi salutari con le limitate risorse a disposizione.
I compiti del volontario: istruire le donne alla preparazione di pasti salutari, soprattutto a base di vegetali nutrienti; insegnare come installare e mantenere un giardino organico; insegnare il valore aggiunto dei prodotti organici sul mercato; insegnare come gestire meglio il terreno a disposizione; insegnare come preparare pesticidi con le risorse a disposizione.
Continua a leggere su www.aynicooperazione.org …